Progetto “Costituzione e Cittadinanza”- 24 Marzo del 2023-“Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”

Nell’ambito del progetto “Costituzione e cittadinanza”, approvato dal Collegio docenti e regolarmente inserito nel PTOF d’istituto nel triennio 2022-2025, la nostra istituzione scolastica ha aderito al percorso formativo propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” proposto dalla regione Veneto, con il coinvolgimento di Avviso Pubblico e dell’Associazione Libera.
Il percorso formativo che rientra nel più articolato progetto “Costituzione e cittadinanza”, ha la finalità di favorire l’elaborazione e la diffusione della cultura dei valori civili, l’acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza e una piena coscienza e consapevolezza del valore della persona umana unitamente all’interiorizzazione di comportamenti corretti all’interno della società civile.
Prendere coscienza delle fondamentali norme di convivenza civile e democratica e, contestualmente esaminare criticamente la realtà circostante per prevenire l’insorgere di comportamenti corruttivi e/o atteggiamenti illegali con l’impegno di combatterli e neutralizzarli, oggi più che mai diventa imperativo categorico per ogni comunità educante.
Il percorso formativo, realizzato con le classi 5BI, 5BS, 5AS, grazie alla preziosa collaborazione della Regione del Veneto, di Avviso Pubblico, Libera Veneto, e del Dirigente Scolastico Roberto Zanrè e dei docenti: Aloisi Emanuele, Bolzonaro Valeria, Camponogara Alessandra, Corrà Angela, Risino Benedetta, Perseghin Erica, Stellin Chiara e Cedretti Elisabetta, si è declinato a più livelli.
Le studentesse e gli studenti aderenti al progetto hanno partecipato a diversi incontri ed eventi e precisamente:

  • Un incontro- dibattito con il referente di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico, in video conferenza, con la referente di Libera, Anna Gazzetta, e con il relatore, Gianni Belloni, giornalista, autore e Direttore del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto;
  • Un incontro con la signora Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro componente della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992;
  • Un incontro con gli uomini sopravvissuti della scorta Falcone, proposto ed organizzato dal Comune di Este;
  • Infine la partecipazione alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, cui hanno partecipato 14 istituti di Istruzione Superiore del Veneto e che ha costituito un segno tangibile di grande valore civile ed istituzionale, per rinnovare e testimoniare un impegno concreto contro “le mafie” e ogni forma di infiltrazione malavitosa e affermare a gran voce la bellezza della giustizia sociale come faro cui orientarsi nelle tenebre di questo tempo complesso.

Questi incontri ed eventi sono stati altamente formativi e hanno consentito di aprire finestre sul mondo e di sviluppare e potenziare le competenze civico – sociali, attraverso modalità di condivisione accattivanti e coinvolgenti.

L’interesse e il desiderio di approfondire questi temi e di confrontarsi con esperti del settore hanno consentito alle studentesse e agli studenti di guardare “dentro le storie delle vittime innocenti delle mafie” e comprendere la necessità di una memoria pubblica e condivisa di queste storie di vite infrante, che è la prima importante azione per contrastare il silenzio di cui si serve la mafia, a cui deve seguire l’impegno e la responsabilità di ognuno di noi “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, perché non ci siano più vite e sogni spezzati e realizzare una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità all’altezza dei principi e dei valori affermati nella Costituzione.

La Referente del Progetto

Prof.ssa Anna Siragusa

Incontro con Matilde Montinaro – Progetto Costituzione e cittadinanza

Il giorno 09 febbraio 2023 si è tenuto l’incontro con Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992. Hanno partecipato le classi 5AS, 5BI, 5BS.

Si tratta del secondo incontro del Progetto Costituzione e cittadinanza, propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che si terrà a Verona il prossimo 24 marzo.

SAFER INTERNET DAY – GIORNATA MONDIALE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

Si comunica che in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Informatica MARTEDÌ 07 FEBBRAIO 2023 per iniziativa della Polizia Postale verrà realizzato un
evento multimediale in diretta streaming. L’evento si colloca nell’ambito del progetto #cuoriconnessi e consisterà nella proiezione di un docufilm e testimonianze di persone direttamente toccate da azioni di cyberbullismo, revengeporn e da tutte le varie forme di prevaricazione online.

CD n. 247

CD 247-Safer Day-collegamento

Giornata della Memoria

Con riferimento alla Legge 20 luglio 2000, n. 211, con cui la Repubblica riconosce il 27 gennaio quale “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, nonché tutti quelli che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, insieme a coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto intende valorizzare le iniziative promosse dalle Istituzioni scolastiche in ogni loro forma, raccogliendo le informazioni e i programmi realizzati in un’apposita sezione del sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Si pubblicano le iniziative scolastiche e comunali per la GIORNATA DELLA MEMORIA 2023 a cui il nostro Istituto parteciperà.

CD n. 240 bis