INIZIATIVA DI RESTITUZIONE POST CELEBRAZIONE DELLA “GIORNATA REGIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNOIN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE” – IL 24 MARZO 2023 A VERONA .

Il 24 marzo 2023 a Verona, le classi 5BI e 5BS hanno partecipato all’ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie” proposta dalla Regione Veneto, con il coinvolgimento di Avviso Pubblico e dell’Associazione Libera.
Successivamente le studentesse e gli studenti delle suddette classi si sono impegnati per realizzare l’attività di restituzione all’esito del percorso formativo svolto nell’ambito di questa iniziativa progettuale.
L’attività di restituzione si è svolta il giorno 08 giugno 2023, dalle ore 12:00 alle 13:15, presso l’Aula “ATHENA” della sede centrale dell’IIS Euganeo di Este, in via Borgofuro, n. 6 a Este (PD). Sono stati invitati a partecipare all’incontro conclusivo i Referenti di Avviso Pubblico, del Presidio dell’Associazione Libera nella città di Este e l’assessore alla Cultura del Comune di Este (PD).
Attraverso l’attività di restituzione si è ribadita la necessità di una memoria pubblica e condivisa delle vittime innocenti delle mafie, che è la prima importante azione per contrastare il silenzio di cui si serve la mafia, a cui deve seguire l’impegno e la responsabilità di ognuno di noi “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, perché non ci siano più vite e sogni spezzati e realizzare una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità all’altezza dei principi e dei valori affermati nella Costituzione.
L’iniziativa di restituzione si è articolata in due significativi momenti: la lettura di alcune celebri frasi di coloro che in prima linea si sono impegnati nella lotta contro ogni forma di illegalità, in ricordo di essi, seguita dal canto della canzone “Siamo Capaci” del collettivo C. I. A. T. U. (Collettivo Indipendente Artisti della Trinacria Uniti). Una canzone che vuole ricordare non solo la memoria, ma anche le idee e lo spirito del giudice Giovanni Falcone. Il titolo, il testo e la stessa data di pubblicazione sono un trasparente richiamo alla strage di Capaci, avvenuta tanti anni fa, ma al contempo sono un messaggio forte di impegno contro le mafie, che inizia con l’essere “capaci di dire no” ad ogni forma di illegalità, di malaffare, per non sprofondare nella rabbia e nella rassegnazione ma al contrario poter guardare con speranza al futuro e alla possibilità di essere liberi da ogni forma di mafia.
A conclusione di questo impegnativo e significativo percorso formativo, che rientra nel più articolato progetto “Costituzione e cittadinanza”, approvato dal Collegio docenti e regolarmente inserito nel PTOF d’istituto nel triennio 2022-2025, si ringrazia innanzitutto il Dirigente, Roberto Zanrè, i docenti: Aloisi, Emanuele, Bolzonaro Valeria, Camponogara Alessandra, Corrà Angela, Risino Benedetta, Perseghin Erica, Stellin Chiara e Cedretti Elisabetta e le studentesse e gli studenti delle classi 5BI e 5BS.
Si ringrazia altresì la Regione Veneto, Avviso Pubblico e il Presidio di Libera nella città di Este e il Comune di Este per le iniziative di formazione proposte agli studenti e alle studentesse delle classi aderenti al suddetto progetto.
Infine, si ringrazia RTV Euganeo per la preziosa collaborazione alla realizzazione di ogni fase del progetto.

“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.”
GIOVANNI FALCONE

La Referente del progetto
Prof.ssa Siragusa Anna

Super Walls 2023

Abbiamo il piacere di informare che i due artisti – Gloar e Ofet – assegnati al nostro istituto
scolastico iniziano oggi a dipingere la loro opera inserita nella manifestazione di Street Art denominata SuperWalls 2023. Il muro che dipingeranno si trova al plesso Duca.

EuganeoRTV ha prodotto un’intervista al curatore della mostra Carlo Silvestrin:

Per maggiori informazioni: CD n. 400

Progetto Isoclima-Euganeo

Giovedì 11 Maggio si è concluso con la consegna degli attestati il Progetto PCTO “DIREZIONE—>VERSO IL LAVORO” nato dalla collaborazione tra l’Istituto “Euganeo” e la Ditta Isoclima SpA di Este (PD).

L’obiettivo del percorso, iniziato a Dicembre 2022 e che ha coinvolto 65 studenti dell’Istituto appartenenti alle classi 4AE-4AL-4AM-4AMF-4AB-4BI-5BI-5AE-5BM-5BMF è stato quello di avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, introducendoli alle prime, basilari competenze organizzative e gestionali dell’azienda di produzione e alla conoscenza delle tecniche di lavorazione del vetro.  

Il Progetto ha rappresentato per gli studenti di indirizzi diversi occasione di confronto sugli stessi temi, condividendo opinioni e dubbi; è stata un’esperienza nuova che ha incontrato il favore dei ragazzi e delle famiglie, rappresentando un modo alternativo di fare formazione grazie all’azienda che è entrata a scuola a fare didattica di lavoro. L’iniziativa è stata fonte di soddisfazione anche per il personale di Isoclima – dr Amato, dr Macrelli e dr Cersosimo – che incontrando i ragazzi  hanno loro dimostrato ancora una volta che alla base del lavoro c’è la ricerca, lo studio, la passione, il sacrificio, l’ambizione di vedere realizzati i propri sogni.

Gli studenti e le famiglie potranno esprimere il proprio parere in merito al progetto, aiutando i promotori del Progetto a perfezionarlo nei prossimi anni, perchè la scuola continui ad essere “palestra per la vita”.  

Inaugurazione del sito di Cava Bomba

Si pubblica la locandina per l’inaugurazione del sito di Cava Bomba  la cui
progettazione è stata realizzata da Marco Dall’O’ Polveni e Alessandro Contarini, studenti della 5AI.

Iniziativa DIRIGENTE PER UN GIORNO

Si pubblica l’apprezzabile iniziativa di avvicinare gli studenti di classe quinta alla professione del Dirigente.

Il fine è quello di valorizzare la presenza a scuola delle studentesse e degli studenti e di riconoscere il loro pregresso impegno nelle attività di supporto da loro stessi già compiute all’interno dell’istituto.

Partecipazione al seminario “Le Terapie del Futuro”

Sabato 06 Maggio 2023 alcuni studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi di Biotecnologie Sanitario ed Ambientale hanno partecipato, accompagnati dalle docenti di Igiene prof.ssa Risino Benedetta e Toniolo Liliana,  al Seminario del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova “Le Terapie del Futuro”, presso il Palazzo della Salute, meglio noto come MusMe.

E’ stata un’occasione di crescita personale degli studenti, che si sono avvicinati con curiosità ed entusiasmo alla proposta di orientamento post diploma, percorso verso la Salute e gli studi di ricerca sul farmaco.

VIE D’USCITA – INCONTRI CON LE FAMIGLIE

Si comunica che nell’ambito del Progetto “VIE d’USCITA” l’Amministrazione Comunale di Este (PD) in collaborazione con la AULSS 6 “Euganea” VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 alle ore 18:00 invita gli STUDENTI E I GENITORI DELLE CLASSI PRIME degli Istituti “Euganeo” e “Atestino” di Este (PD) ad un

INCONTRO DI CONFRONTO E RIFLESSIONE
SULLE DIPENDENZE GIOVANILI DEL TERRITORIO.

L’evento si svolgerà in presenza presso la Sala Consiliare del Comune di Este (PD) ma potrà essere seguito anche in Diretta Streaming, sul Canale You Tube: ComunediEsteYT.

CD n. 381

Volantino

Olimpiade dei talenti meccatronici

Lo scorso 16 marzo 2023 presso l’azienda  UNOX spa di Cadoneghe si è tenuta la 7^a edizione dell’olimpiade dei talenti meccatronici. Il nostro istituto ha partecipato con una squadra composta da 5 partecipanti della classe 5AM chiamata “Team Euganeo”, composta da:

  • Berton Mattia
  • Lollo Alberto
  • Miotto Alessandro
  • Trivellato Alice
  • Zerbetto Gabriele

L’evento è stato organizzato da Confindustria Veneto Est.

Di seguito il link al video realizzato dagli organizzatori.

Progetto “Costituzione e Cittadinanza”- 24 Marzo del 2023-“Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”

Nell’ambito del progetto “Costituzione e cittadinanza”, approvato dal Collegio docenti e regolarmente inserito nel PTOF d’istituto nel triennio 2022-2025, la nostra istituzione scolastica ha aderito al percorso formativo propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” proposto dalla regione Veneto, con il coinvolgimento di Avviso Pubblico e dell’Associazione Libera.
Il percorso formativo che rientra nel più articolato progetto “Costituzione e cittadinanza”, ha la finalità di favorire l’elaborazione e la diffusione della cultura dei valori civili, l’acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza e una piena coscienza e consapevolezza del valore della persona umana unitamente all’interiorizzazione di comportamenti corretti all’interno della società civile.
Prendere coscienza delle fondamentali norme di convivenza civile e democratica e, contestualmente esaminare criticamente la realtà circostante per prevenire l’insorgere di comportamenti corruttivi e/o atteggiamenti illegali con l’impegno di combatterli e neutralizzarli, oggi più che mai diventa imperativo categorico per ogni comunità educante.
Il percorso formativo, realizzato con le classi 5BI, 5BS, 5AS, grazie alla preziosa collaborazione della Regione del Veneto, di Avviso Pubblico, Libera Veneto, e del Dirigente Scolastico Roberto Zanrè e dei docenti: Aloisi Emanuele, Bolzonaro Valeria, Camponogara Alessandra, Corrà Angela, Risino Benedetta, Perseghin Erica, Stellin Chiara e Cedretti Elisabetta, si è declinato a più livelli.
Le studentesse e gli studenti aderenti al progetto hanno partecipato a diversi incontri ed eventi e precisamente:

  • Un incontro- dibattito con il referente di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico, in video conferenza, con la referente di Libera, Anna Gazzetta, e con il relatore, Gianni Belloni, giornalista, autore e Direttore del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto;
  • Un incontro con la signora Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro componente della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992;
  • Un incontro con gli uomini sopravvissuti della scorta Falcone, proposto ed organizzato dal Comune di Este;
  • Infine la partecipazione alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, cui hanno partecipato 14 istituti di Istruzione Superiore del Veneto e che ha costituito un segno tangibile di grande valore civile ed istituzionale, per rinnovare e testimoniare un impegno concreto contro “le mafie” e ogni forma di infiltrazione malavitosa e affermare a gran voce la bellezza della giustizia sociale come faro cui orientarsi nelle tenebre di questo tempo complesso.

Questi incontri ed eventi sono stati altamente formativi e hanno consentito di aprire finestre sul mondo e di sviluppare e potenziare le competenze civico – sociali, attraverso modalità di condivisione accattivanti e coinvolgenti.

L’interesse e il desiderio di approfondire questi temi e di confrontarsi con esperti del settore hanno consentito alle studentesse e agli studenti di guardare “dentro le storie delle vittime innocenti delle mafie” e comprendere la necessità di una memoria pubblica e condivisa di queste storie di vite infrante, che è la prima importante azione per contrastare il silenzio di cui si serve la mafia, a cui deve seguire l’impegno e la responsabilità di ognuno di noi “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, perché non ci siano più vite e sogni spezzati e realizzare una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità all’altezza dei principi e dei valori affermati nella Costituzione.

La Referente del Progetto

Prof.ssa Anna Siragusa

Incontro con la Protezione Civile di Este

L’I.I.S.”Euganeo” e in particolare gli studenti delle classi 2^A e 2^C ringraziano i volontari della Protezione Civile del Comune di Este: Bernardi Elena, Monte Piergiorgio, Conte Valeria, Bonato Antonio e Monti Silvio, per aver accolto il nostro invito e aver condiviso l’importanza del volontariato nell’organizzazione delle emergenze in territorio comunale. 

Allo stesso modo, ringraziamo Luca Rizzato, volontario presso Pronto Conselve Onlus, per aver raccontato la sua personale esperienza ed il percorso di vita che lo ha portato a scegliere il volontariato in ambito medico-sociale. 

sabato, 11 marzo 2023 – Aula Magna del plesso “Duca d’Aosta”

venerdì, 24 marzo 2023 – Aula Magna del plesso “Duca d’Aosta”

Patentino della robotica

Il giorno 11 aprile 28 dei nostri studenti tramite un esame finale conseguiranno il “Patentino della Robotica“.

Si tratta di un percorso formativo della durata di 100 ore riconosciute come percorso di PCTO che rappresenta un’interessante opportunità per gli studenti, nell’ambito del settore della robotica e dell’automazione.

Gli obiettivi specifici conseguibili attraverso questa esperienza sono molteplici:

• acquisire conoscenze sul settore dell’automazione industriale, della robotica e dell’industria 4.0;

• sviluppare le competenze personali di cooperative learning e team working;

• sviluppare la cultura del lavoro e sviluppare il concetto di imprenditorialità.

Maggiori informazioni

ORIENTAMENTO IN USCITA – TALK DI MATEMATICA APPLICATA E INCONTRO COI TUTOR

Lunedì 13 febbraio 2023 le classi 5AI, 5BI, 5AE e 4AE hanno partecipato al seminario

“Cos’hanno in comune una formica e un navigatore?
Gli algoritmi ispirati a metafore biologiche o naturali”

presentato dal Prof. Luca Di Gaspero, docente di Matematica Applicata presso la Facoltà di
Ingegneria Elettronica e Gestionale dell’Università di Udine. L’incontro fa parte delle iniziative di orientamento in uscita.

Incontro con Matilde Montinaro – Progetto Costituzione e cittadinanza

Il giorno 09 febbraio 2023 si è tenuto l’incontro con Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992. Hanno partecipato le classi 5AS, 5BI, 5BS.

Si tratta del secondo incontro del Progetto Costituzione e cittadinanza, propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che si terrà a Verona il prossimo 24 marzo.