Si comunica che la nostra scuola è stata autorizzata, dopo aver partecipato all’avviso pubblico protocollo AOODGEFID/9901 del 20 aprile 2018, ad attuare nel periodo settembre 2019-settembre 2021, nell’ambito dei fondi europei Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – il seguente progetto PON FSE “ABROAD” – Codice 10.6.6B-FSEPON-VE-2019-1 – CUP E45F19002620006 per un importo massimo di 49.901,00 Euro.
Seguirà pubblicazione in Albo online dell’Istituto e nel sito, l’avviso rivolto agli studenti di tutte classi QUARTE ITIS EUGANEO – IPIA FERMI per la selezione di partecipanti alla mobilità all’estero prevista nell’ambito del progetto con destinazione Bulgaria.
Seguirà pubblicazione in Albo online dell’Istituto e nel sito, l’avviso rivolto ai docenti per la selezione di personale finalizzato alla realizzazione delle attività previste nell’ambito del progetto. di mobilità all’estero.
Per informazioni ulteriori:
progetti.europei@iiseuganeo.cloud
Procedono i preparativi per l’avvio del progetto Erasmus+ “Green Thinking 2018”, che vede coinvolti 30 studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi del nostro istituto.
Prima della partenza verso le rispettive destinazioni estere (Slovenia, Galles, Spagna, Polonia), i ragazzi sono tenuti a seguire un corso sulla piattaforma online www.erasmusplusols.eu per rafforzare le loro competenze linguistiche in vista dei tirocini.
Nelle foto eccoli impegnati presso lo spazio di apprendimento AAAING nei pomeriggi a loro dedicati.
La nostra scuola è stata selezionata, a seguito della presentazione di un apposito progetto, tra le venti scuole italiane per partecipare alla settimana dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale PNSD che rappresenta da anni l’occasione per promuovere in tutte le scuole una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione digitale.
Quest’anno l’iniziativa nazionale di diffusione delle azioni del PNSD si svolge a Genova, dove, dal 4 al 6 aprile 2019, migliaia di studenti, docenti, personale scolastico, dirigenti, genitori ed esperti animeranno i luoghi centrali della città, trasformandoli in ambienti e laboratori digitali per raccontare, documentare, testimoniare.
L’IIS Euganeo partecipa alla sezione #buonepraticheinnovative e digitali delle scuole italiane nell’area della Future Zone in piazza Matteotti (Genova) all’interno di due cupole geodetiche.
Partecipano le seguenti scuole:
I.I.S. “A. VOLTA” (PESCARA)
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” (AVERSA – CE)
ISIS “EUROPA” – (POMIGLIANO D’ARCO – NA)
LICEO SCIENTIFICO “A.GALLOTTA” (EBOLI – SA)
I.I.S. “CELESTINO ROSATELLI” (RIETI)
I.C. CENTRO (SAN BENEDETTO DEL TRONTO – AP)
LICEO SCIENTIFICO “E. MEDI” (SENIGALLIA – AN)
I.I.S. “A. CASTIGLIANO” (ASTI)
I.C. DEL VERGANTE (INVORIO – NO)
LICEO SCIENTIFICO “A. SCACCHI” (BARI)
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” (OZIERI – SS)
LICEO SCIENTIFICO “A. PACINOTTI” (CAGLIARI)
I.C. “DON MILANI (CALTANISSETTA)”
I.C.”L. PIRANDELLO – S.G.BOSCO” (CAMPOBELLO DI MAZARA – TP)
I.C. FOLIGNO 4 (FOLIGNO – PG)
I.I.S. “G. SPAGNA” (SPOLETO – PG)
I.C. DI PONSO (PONSO – PD)
I.I.S. EUGANEO (ESTE – PD)
LICEO “F. DE SANCTIS” (SALERNO)
LICEO CLASSICO E MUSICALE “CAVOUR” (TORINO)
Il progetto di #buonapratica, progettato dalla prof.ssa Irene Campagnolo e dal prof. Nicola Ceccon e condiviso dalla prof.ssa Valeria Bolzonaro, è un percorso biennale iniziato quest’anno nelle classi quarte dell’indirizzo informatica (4AI e 4BI) all’interno del laboratorio di TPSI e consiste nell’utilizzo della robotica educativa, cioè nell’utilizzo di robot costruiti dagli studenti, a partire da materiali di riciclo, come strumenti per fare didattica (un facilitatore dell’apprendimento): si mescolano Tinkering, Problem solving, Cooperative learning, Creatività digitale (e non), making e hackering che rientra nella declinazione del curriculum di istituto dell’indirizzo informatica definito nel 2017.
La nostra scuola partecipa con i materiali realizzati dagli studenti con una delegazione composta dagli studenti Nicolo’ Bernardi (4AI), Bergamasco Davide (4AI), Massimo Vettori (4BI) e dal prof. Nicola Ceccon. A supporto il prof. A. Mion.
Prevista anche la presenza di altri 14 studenti delle due classi, accompagnati dalla prof.ssa Carla Girotto e prof.ssa Valeria Bolzonaro, in una diversa forma di viaggio di istruzione.
Davide, Nicolo’ e Massimo presenteranno la #buonapraticavenerdi’ 5 aprile alle ore 17.30 e sabato 6 aprile alle 16.30, è prevista nella giornata del 5 aprile il sostegno del Dirigente Francesco Bussi e dalla referente per il PTOF prof.ssa Silvia Zamperlin.
Stiamo pensando ad un evento live per la presentazione del 5 aprile, seguiranno informazioni.
Si informano i docenti gli iscritti ai laboratori di inglese della formazione Ambito 22 presso la sede dell’ITIS Euganeo di Este (PD) che il calendario è stato modificato.
Si consiglia, inoltre, l’acquisto del libro consigliato per ogni corso, specificato nel calendario e in particolare di provvedere autonomamente all’acquisto dei libri di testo presso esercizi commerciali che assicurino la tempestiva consegna dei volumi.
Infine, nel caso i colleghi dovessero presentare problemi improvvisi ed improrogabili, sarà possibile recuperare la lezione alla fine del corso oppure in altra data da concordare con i corsisti
Questa mattina, 25 gennaio 2019, la classe 3AB ed alcuni studenti della classe 5AE dell’ITIS, accompagnati dalle prof.sse Narduolo e Trivellato, hanno partecipato alla cerimonia voluta dal Comune di Este per la posa di due pietre di inciampo in Piazza Maggiore per ricordare le due concittadine estensi Emma ed Anna Zevi che nel 1943 vennero deportate ed uccise nel campo di concentramento di Auschwitz.
Doveroso essere presenti anche con una rappresentanza della nostra scuola, per testimoniare il monito a non dimenticare la storia affinché questa non si ripeta.
L’iscrizione per le studentesse e gli studenti alle classi seconde, terze, quarte e quinte al prossimo anno scolastico è specificata dalla seguente comunicazione del Dirigente:
Il team di docenti incaricato della composizione delle classi prime dell’istituto tecnico ITIS Euganeo e dell’istituto professionale IPIA Euganeo (ex Fermi) hanno definito le classi prime: