
Pasqua 2023

Lunedì 13 febbraio 2023 le classi 5AI, 5BI, 5AE e 4AE hanno partecipato al seminario
“Cos’hanno in comune una formica e un navigatore?
Gli algoritmi ispirati a metafore biologiche o naturali”
presentato dal Prof. Luca Di Gaspero, docente di Matematica Applicata presso la Facoltà di
Ingegneria Elettronica e Gestionale dell’Università di Udine. L’incontro fa parte delle iniziative di orientamento in uscita.
Il giorno 09 febbraio 2023 si è tenuto l’incontro con Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992. Hanno partecipato le classi 5AS, 5BI, 5BS.
Si tratta del secondo incontro del Progetto Costituzione e cittadinanza, propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che si terrà a Verona il prossimo 24 marzo.
Con riferimento alla Legge 20 luglio 2000, n. 211, con cui la Repubblica riconosce il 27 gennaio quale “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, nonché tutti quelli che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, insieme a coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto intende valorizzare le iniziative promosse dalle Istituzioni scolastiche in ogni loro forma, raccogliendo le informazioni e i programmi realizzati in un’apposita sezione del sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Si pubblicano le iniziative scolastiche e comunali per la GIORNATA DELLA MEMORIA 2023 a cui il nostro Istituto parteciperà.
A tutta la comunità il Dirigente rivolge i migliori auguri di festività pasquali.
Il Nostro Signore ha scritto la promessa della Risurrezione, non solo nei libri, ma in ogni foglia di primavera.
(Martin Lutero)
L’IIS Euganeo di Este aderisce alla GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.
Condividiamo la riflessione di una dirigente scolastica, su questa “guerra” che ha colpito le nostre fragili società. Con dolore e con dolcezza, l’appello è alle donne e agli uomini di buona volontà. Solo la solidarietà reciproca può aiutarci a superare questi momenti difficili, senza abbandonare la nostra umanità.
Auguri alla Comunità scolastica
per un proficuo e sereno avvio delle attività didattiche
Per il terzo anno consecutivo, la nostra scuola ha realizzato un percorso formativo rivolto ad alcune classi sul fenomeno mafioso, sulla sua presenza nel territorio italiano, sulle azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo.
[…] Il percorso formativo è stato realizzato con le classi 5AI, 5BI, 5ASF, 5AOF, 5AE, grazie alla preziosa collaborazione con la Regione del Veneto, le Associazioni “Avviso
Pubblico”, “Libera Veneto” e dei docenti Giorgio Gentile, Liliana Toniolo, Marina
Minioto.
Il lavoro realizzato dagli studenti Cesaro Pietro di 5AI, Zorzetto Sebastiano di 5AE e
Andrea Marsotto di 5ASF, consiste nel video di una canzone da loro composta in
ricordo di Giovanni Spampinato, ucciso la sera del 27 ottobre del 1972, con sei colpi
di pistola, sparati a distanza ravvicinata, da Roberto Campria, figlio del presidente del
tribunale di Ragusa.
La canzone, che si intitola “1972”, racconta di Giovanni Spampinato, giornalista
d’inchiesta che voleva informare davvero la sua comunità, anche se ciò avrebbe
potuto costargli caro. E Giovanni, infatti, pagò con la vita il prezzo del proprio lavoro.
Articolo completo della Prof.ssa Anna Siragusa, Responsabile di Progetto.
Un grazie alla Biblioteca civica ed al Comune di Este per l’articolo sul progetto “Nati per leggere” guidato dalla Prof.ssa Sciascia che ha portato alla produzione di un padlet realzzato dalla classe 1ASF.
Abbiamo piacere di condividere il lavoro svolto dalla classe 2ASF dal titolo “Andrà tutto bene”
Buon Primo Maggio.
Per ricordare alcuni dei molti valori e significati collegati al “lavoro”.
Il lavoro crea e costruisce. Il lavoro è dignità e libertà.
Il lavoro è una delle forme in cui si esplicita l’amore. L’amore per sé. L’amore per i propri cari con la dedizione e la cura. L’amore come dono agli altri, al proprio Paese, all’Umanità del proprio impegno e contributo, per la produzione di beni e servizi, anche essenziali.
Un grazie ai lavoratori dell’IIS Euganeo, in particolare ai docenti, per aver dato prova della professionalità con cui svolgono il loro lavoro, attraverso le attenzioni, la cura, il sostegno rivolti agli studenti.
Il Dirigente scolastico
Roberto Zanrè
Attraverso questo video, realizzato dalla Prof.ssa Silvia Zamperlin , la nostra scuola vuole rendere omaggio a questo grande scrittore.
Nell’ambito del Progetto “Cittadinanza e Costituzione ” è stata prevista la realizzazione di un percorso formativo finalizzato ad affrontare il tema del rispetto della parità tra diversi generi sia in ambito scolastico che extra scolastico, con la collaborazione di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).
Ecco alcune foto del primo incontro condotto dalla prof.ssa Anna Gazzetta, referente per l’Associazione Libera (nomi e numero contro la mafia), con gli studenti della classe IV AE.
Sabato 8 Febbraio 2020 si è tenuta la Conferenza dal titolo “TERRITORIO E AMBIENTE- CONOSCERE PER PROTEGGERE” rivolta ai docenti, ai genitori e agli studenti delle classi 4AB-5AB, tenuta da Tasinato Alessandro, dottore in Scienze Ambientali. Condividiamo alcune foto dell’evento.
Nell’ambito dell’ incontro “Allenarsi per il futuro” tenuto da Randstad è stato ospite nella nostra scuola il rugbista Mauro Bergamasco.
Un’esperienza significativa per i nostri ragazzi della quale desideriamo condividere alcune foto!