Il 9 febbraio 2021 si celebra, in contemporanea ad oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete. La giornata è stata Istituita e promossa dalla Commissione Europea con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro.
Dal 16 novembre 2019 iniziano le trasmissioni di EuganeoRTV, canale video su Youtube e radio su podcast Spreaker (web radio) con i nostri studenti nel ruolo di conduttori, dee-jay, giornalisti, ospiti, tecnici, redattori… un servizio da e per la nostra scuola: una comunità di studenti, docenti, genitori, voci…
Il trailer:
Regia Giacomo Brochin, presentatori e speakers Sofia Greggio e Davide Bortoletto, Tecnico Edoardo Veronese.
EuganeoRTV è una iniziativa didattica prevista dal PTOF e coordinata dal docenti del team di innovazione digitale dell’IIS Euganeo.
L’iniziativa rientra nelle azioni del PNSD e recepisce le buone pratiche esposte a Fiera Didacta, principale manifestazione italiana su tecnologie e didattica.
Are you ready? per la trasmissione “più euganea nel mondo?”
Si comunica che da domani 4 ottobre iniziano i lavori di completamento del passaggio alla connessione internet in fibra ottica della rete dei laboratori e del wifi, pertanto potrebbero esserci problemi di connessione dal 4 ottobre al 7 ottobre.
La nostra scuola è stata selezionata, a seguito della presentazione di un apposito progetto, tra le venti scuole italiane per partecipare alla settimana dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale PNSD che rappresenta da anni l’occasione per promuovere in tutte le scuole una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione digitale.
Quest’anno l’iniziativa nazionale di diffusione delle azioni del PNSD si svolge a Genova, dove, dal 4 al 6 aprile 2019, migliaia di studenti, docenti, personale scolastico, dirigenti, genitori ed esperti animeranno i luoghi centrali della città, trasformandoli in ambienti e laboratori digitali per raccontare, documentare, testimoniare.
L’IIS Euganeo partecipa alla sezione #buonepraticheinnovative e digitali delle scuole italiane nell’area della Future Zone in piazza Matteotti (Genova) all’interno di due cupole geodetiche.
Partecipano le seguenti scuole:
I.I.S. “A. VOLTA” (PESCARA)
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” (AVERSA – CE)
ISIS “EUROPA” – (POMIGLIANO D’ARCO – NA)
LICEO SCIENTIFICO “A.GALLOTTA” (EBOLI – SA)
I.I.S. “CELESTINO ROSATELLI” (RIETI)
I.C. CENTRO (SAN BENEDETTO DEL TRONTO – AP)
LICEO SCIENTIFICO “E. MEDI” (SENIGALLIA – AN)
I.I.S. “A. CASTIGLIANO” (ASTI)
I.C. DEL VERGANTE (INVORIO – NO)
LICEO SCIENTIFICO “A. SCACCHI” (BARI)
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” (OZIERI – SS)
LICEO SCIENTIFICO “A. PACINOTTI” (CAGLIARI)
I.C. “DON MILANI (CALTANISSETTA)”
I.C.”L. PIRANDELLO – S.G.BOSCO” (CAMPOBELLO DI MAZARA – TP)
I.C. FOLIGNO 4 (FOLIGNO – PG)
I.I.S. “G. SPAGNA” (SPOLETO – PG)
I.C. DI PONSO (PONSO – PD)
I.I.S. EUGANEO (ESTE – PD)
LICEO “F. DE SANCTIS” (SALERNO)
LICEO CLASSICO E MUSICALE “CAVOUR” (TORINO)
Il progetto di #buonapratica, progettato dalla prof.ssa Irene Campagnolo e dal prof. Nicola Ceccon e condiviso dalla prof.ssa Valeria Bolzonaro, è un percorso biennale iniziato quest’anno nelle classi quarte dell’indirizzo informatica (4AI e 4BI) all’interno del laboratorio di TPSI e consiste nell’utilizzo della robotica educativa, cioè nell’utilizzo di robot costruiti dagli studenti, a partire da materiali di riciclo, come strumenti per fare didattica (un facilitatore dell’apprendimento): si mescolano Tinkering, Problem solving, Cooperative learning, Creatività digitale (e non), making e hackering che rientra nella declinazione del curriculum di istituto dell’indirizzo informatica definito nel 2017.
La nostra scuola partecipa con i materiali realizzati dagli studenti con una delegazione composta dagli studenti Nicolo’ Bernardi (4AI), Bergamasco Davide (4AI), Massimo Vettori (4BI) e dal prof. Nicola Ceccon. A supporto il prof. A. Mion.
Prevista anche la presenza di altri 14 studenti delle due classi, accompagnati dalla prof.ssa Carla Girotto e prof.ssa Valeria Bolzonaro, in una diversa forma di viaggio di istruzione.
Davide, Nicolo’ e Massimo presenteranno la #buonapraticavenerdi’ 5 aprile alle ore 17.30 e sabato 6 aprile alle 16.30, è prevista nella giornata del 5 aprile il sostegno del Dirigente Francesco Bussi e dalla referente per il PTOF prof.ssa Silvia Zamperlin.
Stiamo pensando ad un evento live per la presentazione del 5 aprile, seguiranno informazioni.