Per il terzo anno consecutivo, la nostra scuola ha realizzato un percorso formativo rivolto ad alcune classi sul fenomeno mafioso, sulla sua presenza nel territorio italiano, sulle azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo.
[…] Il percorso formativo è stato realizzato con le classi 5AI, 5BI, 5ASF, 5AOF, 5AE, grazie alla preziosa collaborazione con la Regione del Veneto, le Associazioni “Avviso Pubblico”, “Libera Veneto” e dei docenti Giorgio Gentile, Liliana Toniolo, Marina Minioto.
Il lavoro realizzato dagli studenti Cesaro Pietro di 5AI, Zorzetto Sebastiano di 5AE e Andrea Marsotto di 5ASF, consiste nel video di una canzone da loro composta in ricordo di Giovanni Spampinato, ucciso la sera del 27 ottobre del 1972, con sei colpi di pistola, sparati a distanza ravvicinata, da Roberto Campria, figlio del presidente del tribunale di Ragusa.
La canzone, che si intitola “1972”, racconta di Giovanni Spampinato, giornalista d’inchiesta che voleva informare davvero la sua comunità, anche se ciò avrebbe potuto costargli caro. E Giovanni, infatti, pagò con la vita il prezzo del proprio lavoro.
Articolo completo della Prof.ssa Anna Siragusa, Responsabile di Progetto.
Nell’ambito del Progetto “Cittadinanza e Costituzione ” è stata prevista la realizzazione di un percorso formativo finalizzato ad affrontare il tema del rispetto della parità tra diversi generi sia in ambito scolastico che extra scolastico, con la collaborazione di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).
Ecco alcune foto del primo incontro condotto dalla prof.ssa Anna Gazzetta, referente per l’Associazione Libera (nomi e numero contro la mafia), con gli studenti della classe IV AE.
Sabato 8 Febbraio 2020 si è tenuta la Conferenza dal titolo “TERRITORIO E AMBIENTE- CONOSCERE PER PROTEGGERE” rivolta ai docenti, ai genitori e agli studenti delle classi 4AB-5AB, tenuta da Tasinato Alessandro, dottore in Scienze Ambientali. Condividiamo alcune foto dell’evento.
Dall’esperienza degli alunni di classe 3AI nasce qualche mese fa un video sulla figura dell’imperatore Augusto e sulla sua influenza politico-culturale sul territorio estense.
Un esperimento didattico sulla storia antica si è trasformato in un’avventura straordinaria che ha coinvolto gli studenti e li ha spinti a conoscere e ad approfondire la realtà degli scavi archeologici a Este.
Dal loro lavoro di ricerca, grazie anche alla collaborazione con il Museo di Este, in particolare con la dott.ssa Tagliaferro, e alla concessione alluso delle immagini della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, nasce il video documentario “AUGUSTO. ATESTE NELL’IMPERO”.
Il video documentario è stato presentato ufficialmente sabato 5 ottobre: alle ore 20:00 presso l’area archeologica di via Tiro a Segno a Este e alle ore 20:30 proiezione presso il chiostro di S. Maria delle Consolazioni.
Disponibile la presentazione del progetto accoglienza 2019/2020 elaborato dalla commissione accoglienza, coordinata dal prof. Giorgio Gentile e dalla prof.ssa Antonella Simonato, rivolto agli studenti delle prime e terze, ai docenti neo-arrivati e ai genitori, approvato dal Collegio Docenti del 6 settembre 2019.
Durante i mesi di Marzo ed Aprile del corrente anno scolastico gli studenti delle classi 4AS e 4BS, unitamente ad una cospicua parte delle classi 4ASF e 5ASF dell’Istituto, hanno seguito il Corso di Primo Soccorso organizzato dalla Sogit di Este.
Il percorso è durato dodici ore, ripartite in 6 incontri di due ore ciascuno, al termine del quale, a seguito del superamento di una prova teorica e di una prova pratica, gli studenti hanno conseguito l’attestato di Primo Soccorso.
La referente del Progetto, prof.ssa Emanuela Nicolato, e le colleghe che hanno coordinato le classi, prof.ssa Serena Giurisato e prof.ssa Liliana Toniolo, colgono l’occasione per ringraziare il personale tecnico della Sogit, sig. Carlo e sig.na Beatrice, per la puntuale e professionale collaborazione e tutti i ragazzi per aver dimostrato dedizione e serietà nell’impegno e sono certe che questa sia stata una nuova occasione per dimostrare l’importanza della collaborazione tra la scuola e le strutture esterne, al fine di creare competenze trasversali e di orientamento professionale in campo sanitario assistenziale.
Nell’ambito del progetto “COSTITUZIONE E CITTADINANZA 2019″, referente Prof.ssa A. Siragusa, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Euganeo” di Este ha partecipato a Padova alla “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.
Per il secondo anno consecutivo, la nostra scuola ha realizzato un percorso formativo rivolto ad alcune classi sul fenomeno mafioso, sulla sua presenza nel territorio italiano, sulle azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo, grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione “Libera” di Este – presidio “Giovanni Trecroci”.
A cura del Prof. G. Gentile e con la preziosa collaborazione dell’alunno Riccardo Beggio una galleria fotografica dei principali eventi nell’ambito del progetto “COSTITUZIONE E CITTADINANZA 2019″:
19 marzo – incontro con l’avvocato Daniela Torcivia, rappresentante del Presidio di Libera di Este “Giovanni Trecroci”, propedeutico alla giornata del 21 marzo;
21 marzo – uscita didattica a Padova nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie;
04 aprile – incontro con il magistrato dott. Vincenzo D’Onofrio.
Si informa che è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti PON FSE di Alternanza scuola-lavoro secondo edizione che nella sotto azione 10.6.6B “Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero” colloca la nostra scuola in prima posizione, con il progetto “A.B.R.O.A.D. – Alternanza in moBilità all’esteRo per sviluppare le cOmpetenze chiAve di cittaDinanza”, realizzato dal team dei progetti Europei, prof.ssa G. Narduolo e prof.ssa E. Cedretti.
Il percorso prevede una tipologia di integrazione con il mondo del lavoro in un contesto organizzativo transnazionale che favorisca lo sviluppo di competenze capaci di facilitare l’integrazione culturale, linguistica e lavorativa in Bulgaria.
Il progetto finanziato è di 49.901,00 Euro ed è rivolto a 15 studenti delle classi quarte dei vari indirizzi dell’area tecnica e professionale dell’Istituto e la lingua veicolare sarà l’inglese.
La nostra scuola è stata selezionata, a seguito della presentazione di un apposito progetto, tra le venti scuole italiane per partecipare alla settimana dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale PNSD che rappresenta da anni l’occasione per promuovere in tutte le scuole una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione digitale.
Quest’anno l’iniziativa nazionale di diffusione delle azioni del PNSD si svolge a Genova, dove, dal 4 al 6 aprile 2019, migliaia di studenti, docenti, personale scolastico, dirigenti, genitori ed esperti animeranno i luoghi centrali della città, trasformandoli in ambienti e laboratori digitali per raccontare, documentare, testimoniare.
L’IIS Euganeo partecipa alla sezione #buonepraticheinnovative e digitali delle scuole italiane nell’area della Future Zone in piazza Matteotti (Genova) all’interno di due cupole geodetiche.
Partecipano le seguenti scuole:
I.I.S. “A. VOLTA” (PESCARA)
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” (AVERSA – CE)
ISIS “EUROPA” – (POMIGLIANO D’ARCO – NA)
LICEO SCIENTIFICO “A.GALLOTTA” (EBOLI – SA)
I.I.S. “CELESTINO ROSATELLI” (RIETI)
I.C. CENTRO (SAN BENEDETTO DEL TRONTO – AP)
LICEO SCIENTIFICO “E. MEDI” (SENIGALLIA – AN)
I.I.S. “A. CASTIGLIANO” (ASTI)
I.C. DEL VERGANTE (INVORIO – NO)
LICEO SCIENTIFICO “A. SCACCHI” (BARI)
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” (OZIERI – SS)
LICEO SCIENTIFICO “A. PACINOTTI” (CAGLIARI)
I.C. “DON MILANI (CALTANISSETTA)”
I.C.”L. PIRANDELLO – S.G.BOSCO” (CAMPOBELLO DI MAZARA – TP)
I.C. FOLIGNO 4 (FOLIGNO – PG)
I.I.S. “G. SPAGNA” (SPOLETO – PG)
I.C. DI PONSO (PONSO – PD)
I.I.S. EUGANEO (ESTE – PD)
LICEO “F. DE SANCTIS” (SALERNO)
LICEO CLASSICO E MUSICALE “CAVOUR” (TORINO)
Il progetto di #buonapratica, progettato dalla prof.ssa Irene Campagnolo e dal prof. Nicola Ceccon e condiviso dalla prof.ssa Valeria Bolzonaro, è un percorso biennale iniziato quest’anno nelle classi quarte dell’indirizzo informatica (4AI e 4BI) all’interno del laboratorio di TPSI e consiste nell’utilizzo della robotica educativa, cioè nell’utilizzo di robot costruiti dagli studenti, a partire da materiali di riciclo, come strumenti per fare didattica (un facilitatore dell’apprendimento): si mescolano Tinkering, Problem solving, Cooperative learning, Creatività digitale (e non), making e hackering che rientra nella declinazione del curriculum di istituto dell’indirizzo informatica definito nel 2017.
La nostra scuola partecipa con i materiali realizzati dagli studenti con una delegazione composta dagli studenti Nicolo’ Bernardi (4AI), Bergamasco Davide (4AI), Massimo Vettori (4BI) e dal prof. Nicola Ceccon. A supporto il prof. A. Mion.
Prevista anche la presenza di altri 14 studenti delle due classi, accompagnati dalla prof.ssa Carla Girotto e prof.ssa Valeria Bolzonaro, in una diversa forma di viaggio di istruzione.
Davide, Nicolo’ e Massimo presenteranno la #buonapraticavenerdi’ 5 aprile alle ore 17.30 e sabato 6 aprile alle 16.30, è prevista nella giornata del 5 aprile il sostegno del Dirigente Francesco Bussi e dalla referente per il PTOF prof.ssa Silvia Zamperlin.
Stiamo pensando ad un evento live per la presentazione del 5 aprile, seguiranno informazioni.
Si comunica che le attività del progetto “Anima e Talento. Animiamo il cinema – Facciamo cinema” avranno inizio VENERDI’ 18 GENNAIO dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la sede ITIS.
Gli studenti dovranno presentarsi all’incontro con l’autorizzazione firmata dai genitori.
Con piacere comunichiamo che il nostro Istituto ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento dal Miur e dal Mibact del progetto “Anima e talento, animiamo il cinema – facciamo cinema” che prevede l’attivazione di un laboratorio dedicato alla tecnica di animazione stop-motion, al termine del quale gli studenti avranno prodotto un cortometraggio di animazione.
Si comunica inoltre che venerdì 21 dicembre, presso la sala Polivalente di via Borgofuro dalle ore 12 alle 13.15, si terrà un incontro di presentazione dell’iniziativa con i nostri partner dell’Associazione Euganea Movie Movement di Monselice.
Per informazioni: Referenti del progetto, Prof.ssa Elisa Bussi e Prof.ssa Giulia Narduolo progetti.europeri@iiseuganeo.cloud
Iscrizioni aperte al corso online sulla progettazione e sulla gestione degli interventi finanziati con il PON per la scuola 2014-2020 per utilizzare in modo efficace GPU.
Dal 23 novembre al 22 dicembre 2018 tutto il personale scolastico può iscriversi gratuitamente al corso di formazione online “progettazione e gestione degli interventi finanziati con il PON per la scuola 2014-2020”.
Si tratta di un’iniziativa del MIUR – direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, realizzata dagli esperti del sistema GPU di Indire.
Disponibile la presentazione dei risultati finali del progetto “Accoglienza 2018” rivolto alle studentesse e studenti frequentanti la classe prima e presentata nella riunione con i genitori di venerdì 16 novembre 2018.
Si informa che la Fondazione CARIPARO ha assegnato alla nostra scuola per il corrente anno scolastico le seguenti attività:
Costruire salute – ITIS Euganeo
L’arte per i diritti umani – ITIS Euganeo
Finestre Storie di Rifugiati – ITIS Euganeo
Finestre Storie di Rifugiati – IPIA Euganeo
Fare ricerca, mai così facile – ITIS Euganeo
Attivamente è il programma di iniziative extra didattiche offerte gratuitamente dalla Fondazione alle scuole di ogni ordine e grado delle province di Padova e Rovigo.
L’iniziativa mette a disposizione degli studenti strumenti utili ad approcciarsi con spirito critico, curiosità e da protagonisti alle grandi sfide e opportunità del nostro tempo.
Seguiranno da parte dei docenti referenti ulteriori informazioni.
Progetto sviluppato dall’I.T.I.S. Euganeo di Este (PD nel 2017, secondo l’idea della professoressa Elisa Bussi come alternativa al metodo di lettura “tradizionale”.
con la partecipazione di Napolitan Enrico e Tiberto Ettore per il lavoro riguardante le sintesi dei testi.
Le musiche usate per i riassunti sono state prelevate dal sito: freemusicarchive.org e i titoli delle tracce sono: “Double crested Cormorant” (di Chad Crouch) [usata nei capitoli 2, 4, 6, 8, 11] e “Full of Stars” (di Philipp Weigl) [usata nei capitoli 5, 6]