Biotecnologie Sanitarie

Quadro orario

Per chi

L’articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE si rivolge a chi è interessato al mondo della biochimica, della biologia, dell’anatomia e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico, alimentare, e della salute.

Durata dell’indirizzo

5 anni

Ore alla settimana

32 ore settimanali di lezione di 60 minuti

Struttura del percorso scolastico

Un biennio comune (il primo biennio)

Un triennio di indirizzo o specializzazione costituito da un secondo biennio e un quinto anno

Stato

Nuovo indirizzo introdotto con la riforma, modificato dall’IIS Euganeo, attivo dall’a.s. 2014/2015.

Quando si sceglie l’indirizzo?

Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.

Titolo di studio finale

Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”), dopo il superamento dell’esame di Stato.

Prerequisiti

Superamento esame di terza media

Che cosa si impara?
Obiettivi, attività, competenze

Uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico, alimentare, sportivo e del benessere personale e collettivo al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie, anche, applicando studi epidemiologici all’interno delle normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona e della collettività.

Collaborare alla pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di un laboratorio di analisi.

Acquisire competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all’interno del sistema sociale, ambientale e/o sportivo.

Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale.

Che cosa si studia?

Chimica analitica e strumentale.

Chimica organica e biochimica.

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario.

Igiene, anatomia, fisiologia, patologia.

Legislazione sanitaria.

Scienze e tecnologie del fitness.

Sbocchi formativi e lavorativi/professionali?

Partecipare ai concorsi pubblici.

Lavorare come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori sanitari, nei settori chimico-farmaceutico, nei settori di controllo della pratica sportiva e nelle produzioni alimentari.

Acquisire competenze di progettazione per elaborare progetti chimici e biotecnologici relativamente alle tecnologie sanitarie con particolare attenzione al benessere personale e collettivo.

Svolgere la libera professione.

Accesso a tutti i percorsi universitari.

Risorse

Laboratorio Chimica organica

Laboratorio Chimica analitica e strumentale

Laboratorio Biologia

Laboratorio Microbiologia

Laboratorio linguistico multimediale AAAING