Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione “Elettronica”

 Quadro orario

Per chi

    • E’ appassionato di impianti elettrici e circuiti elettronici
    • E’ affascinato dalla robotica e dall’automazione industriale

Durata dell’indirizzo

    • 5 anni

Ore alla settimana

    • 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti

Struttura del percorso scolastico

    • Un biennio comune (il primo biennio)
    • Un triennio di indirizzo o specializzazione costituito da un secondo biennio e un quinto anno

Quando si sceglie l’indirizzo?

Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.

Titolo di studio finale

Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”), dopo il superamento dell’esame di Stato.

Prerequisiti

    • Superamento esame di terza media

Che cosa si impara?
Obiettivi, attività, competenze

    • Progettare, costruire e collaudare sistemi elettronici ed elettrici civili ed industriali
    • Programmare e verificare sistemi automatici, robotici e domotici
    • Utilizzare la strumentazione di laboratorio e metodi di misura di settore
    • Occuparsi di produzione dell’energia elettrica con riferimento alle fonti alternative e alle tecniche innovative

Che cosa si studia?

    • Elettrotecnica
    • Elettronica
    • Sistemi automatici
    • Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Sbocchi formativi e lavorativi/professionali?

    • Partecipare ai concorsi pubblici.
    • Lavorare con svariati ruoli (progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione) di impianti elettrici civili e industriali.
    • Lavorare nei campi dell’automazione industriale.
    • Lavorare con svariati ruoli nell’ambito dei processi di conversione dell’energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti energetiche alternative.
    • Svolgere la libera professione.
    • Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione professionale post diploma.

Risorse

    • Laboratorio di Elettrotecnica e Misure
    • Laboratorio di Tecnologia e Progettazione TPSE
    • Laboratorio Elettronica
    • Laboratorio linguistico multimediale AAAING
    • Laboratorio di Automatica LMDA