Quadro orario
Per chi…
-
-
- Ha passione per l’informatica e per le tecnologie digitali
- Pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni siano uno strumento di competizione per il sistema Paese
- Vuole stare al centro dell’innovazione tecnologica
- E’ creativo
-
Durata dell’indirizzo
-
-
- 5 anni
-
Ore alla settimana
-
-
- 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti ad eccezione della classe seconda che prevede 33 ore alla settimana
-
Struttura del percorso scolastico
-
-
- Un biennio comune (il primo biennio)
- Un triennio di indirizzo o specializzazione costituito da un secondo biennio e un quinto anno
-
Quando si sceglie l’indirizzo?
Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.
Titolo di studio finale
Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”), dopo il superamento dell’esame di Stato.
Prerequisiti
-
-
- Superamento esame di terza media
-
Che cosa si impara?
Obiettivi, attività, competenze
-
-
- Operare nell’ambito dei sistemi informatici, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e apparati di comunicazione
- Acquisire conoscenze in materia di analisi, progettazione, installazione e gestione delle basi di dati, dei sistemi informatici, reti di sistemi, sistemi multimediali
- Robotica, Making e Hacking
- Internet delle Cose IoT
- Conoscere tutte le componenti di un computer
- Conoscere l’inglese tecnico
- Operare nell’ambito delle leggi sulla sicurezza sul lavoro e del rispetto dell’ambiente
- Lavorare in squadra e comunicare in modo efficace nella forma scritta e orale
-
Che cosa si studia?
-
-
- Sistemi operativi
- Reti di computer
- Tecnologie e progettazione di Sistemi informatici
- Gestione progetto, organizzazione di impresa
- Informatica
- Telecomunicazioni
-
Sbocchi formativi e lavorativi/professionali?
-
-
- Partecipare ai concorsi pubblici.
- Trovare impiego in aziende che operano nell’ambito delle tecnologie informatiche.
- Tecnico di centro supervisione e controllo reti
- Tecnico informatico
- Database Administrator
- TLC Consultant
- Project manager
- Security auditor
- Svolgere la libera professione.
- Continuazione degli studi negli Istituti Tecnici Superiori ITS dell’ambito “Metodi e tecnologie per lo sviluppo dei sistemi software”
- Accesso a tutti i percorsi universitari nei corsi di formazione professionale post diploma.
- Albo dei Periti Industriali (dopo esame).
-
Risorse
-
-
- Laboratorio di reti (Sistemi)
- Laboratorio TPSI
- Laboratorio di Informatica Calcolo1
- Laboratorio di Telecomunicazioni
- Laboratorio linguistico multimediale AAAING
-














Immagine precedente
Immagine successiva