Meccanica-Meccatronica

Quadro orario

Per chi

      • Ha interesse per i processi produttivi e si appassiona alla fabbricazione e monitoraggio di componenti meccanici
      • Vuole inserirsi nel settore della progettazione e costruzione di sistemi meccanici ed elettro-meccanici
      • Approfondire la robotica penumatica

Durata dell’indirizzo

      • 5 anni

Ore alla settimana

      • 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti

Struttura del percorso scolastico

      • Un biennio comune (il primo biennio)
      • Un triennio di indirizzo o specializzazione (Elettrotecnica) costituito da un secondo biennio e un quinto anno

Quando si sceglie l’indirizzo?

Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.

Titolo di studio finale

Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”), dopo il superamento dell’esame di Stato.

Prerequisiti

      • Superamento esame di terza media

Che cosa si impara?
Obiettivi, attività, competenze

      • Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
      • Documentare, programmare e organizzare la produzione industriale.
      • Progettare sistemi e strutture, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche, e di altra natura.
      • Acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni.
      • Acquisire competenze di progettazione, costruzione e collaudo di dispositivi e prodotti.
      • Operare in autonomia per garantire la sicurezza sul lavoro e la difesa dell’ambiente.
      • Intervenire sui processi di produzione, ottimizzando il consumo energetico con il rispetto sull’ambiente.
      • Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace.

Che cosa si studia?

      • Sistemi e automazione
      • Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
      • Disegno, progettazione e organizzazione industriale
      • Meccanica, macchine ed energia

Sbocchi formativi e lavorativi/professionali?

      • Partecipare ai concorsi pubblici.
      • Trovare impiego in officine meccaniche in qualità di tecnico oppure operare come impiegato nel settore della produzione, dell’organizzazione e nell’ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro manutenzione.
      • Svolgere la libera professione.
      • Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione professionale post diploma.

Risorse

      • Laboratorio di Meccanica
      • Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
      • Laboratorio linguistico multimediale AAAING
      • Laboratorio OMU (Officina Macchine Utensili)
      • Laboratorio di informatica (CAD 2D e CAD 3D)
      • Stampanti 3D