Lo scorso 16 marzo 2023 presso l’azienda UNOX spa di Cadoneghe si è tenuta la 7^a edizione dell’olimpiade dei talenti meccatronici. Il nostro istituto ha partecipato con una squadra composta da 5 partecipanti della classe 5AM chiamata “Team Euganeo”, composta da:
Berton Mattia
Lollo Alberto
Miotto Alessandro
Trivellato Alice
Zerbetto Gabriele
L’evento è stato organizzato da Confindustria Veneto Est.
Nell’ambito del progetto “Costituzione e cittadinanza”, approvato dal Collegio docenti e regolarmente inserito nel PTOF d’istituto nel triennio 2022-2025, la nostra istituzione scolastica ha aderito al percorso formativo propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” proposto dalla regione Veneto, con il coinvolgimento di Avviso Pubblico e dell’Associazione Libera. Il percorso formativo che rientra nel più articolato progetto “Costituzione e cittadinanza”, ha la finalità di favorire l’elaborazione e la diffusione della cultura dei valori civili, l’acquisizione di una nozione più profonda dei diritti di cittadinanza e una piena coscienza e consapevolezza del valore della persona umana unitamente all’interiorizzazione di comportamenti corretti all’interno della società civile. Prendere coscienza delle fondamentali norme di convivenza civile e democratica e, contestualmente esaminare criticamente la realtà circostante per prevenire l’insorgere di comportamenti corruttivi e/o atteggiamenti illegali con l’impegno di combatterli e neutralizzarli, oggi più che mai diventa imperativo categorico per ogni comunità educante. Il percorso formativo, realizzato con le classi 5BI, 5BS, 5AS, grazie alla preziosa collaborazione della Regione del Veneto, di Avviso Pubblico, Libera Veneto, e del Dirigente Scolastico Roberto Zanrè e dei docenti: Aloisi Emanuele, Bolzonaro Valeria, Camponogara Alessandra, Corrà Angela, Risino Benedetta, Perseghin Erica, Stellin Chiara e Cedretti Elisabetta, si è declinato a più livelli. Le studentesse e gli studenti aderenti al progetto hanno partecipato a diversi incontri ed eventi e precisamente:
Un incontro- dibattito con il referente di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico, in video conferenza, con la referente di Libera, Anna Gazzetta, e con il relatore, Gianni Belloni, giornalista, autore e Direttore del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto;
Un incontro con la signora Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro componente della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992;
Un incontro con gli uomini sopravvissuti della scorta Falcone, proposto ed organizzato dal Comune di Este;
Infine la partecipazione alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, cui hanno partecipato 14 istituti di Istruzione Superiore del Veneto e che ha costituito un segno tangibile di grande valore civile ed istituzionale, per rinnovare e testimoniare un impegno concreto contro “le mafie” e ogni forma di infiltrazione malavitosa e affermare a gran voce la bellezza della giustizia sociale come faro cui orientarsi nelle tenebre di questo tempo complesso.
Questi incontri ed eventi sono stati altamente formativi e hanno consentito di aprire finestre sul mondo e di sviluppare e potenziare le competenze civico – sociali, attraverso modalità di condivisione accattivanti e coinvolgenti.
L’interesse e il desiderio di approfondire questi temi e di confrontarsi con esperti del settore hanno consentito alle studentesse e agli studenti di guardare “dentro le storie delle vittime innocenti delle mafie” e comprendere la necessità di una memoria pubblica e condivisa di queste storie di vite infrante, che è la prima importante azione per contrastare il silenzio di cui si serve la mafia, a cui deve seguire l’impegno e la responsabilità di ognuno di noi “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, perché non ci siano più vite e sogni spezzati e realizzare una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità all’altezza dei principi e dei valori affermati nella Costituzione.
L’I.I.S.”Euganeo” e in particolare gli studenti delle classi 2^A e 2^C ringraziano i volontari della Protezione Civile del Comune di Este: Bernardi Elena, Monte Piergiorgio, Conte Valeria, Bonato Antonio e Monti Silvio, per aver accolto il nostro invito e aver condiviso l’importanza del volontariato nell’organizzazione delle emergenze in territorio comunale.
Allo stesso modo, ringraziamo Luca Rizzato, volontario presso Pronto Conselve Onlus, per aver raccontato la sua personale esperienza ed il percorso di vita che lo ha portato a scegliere il volontariato in ambito medico-sociale.
sabato, 11 marzo 2023 – Aula Magna del plesso “Duca d’Aosta”
venerdì, 24 marzo 2023 – Aula Magna del plesso “Duca d’Aosta”
Il giorno 11 aprile 28 dei nostri studenti tramite un esame finale conseguiranno il “Patentino della Robotica“.
Si tratta di un percorso formativo della durata di 100 ore riconosciute come percorso di PCTO che rappresenta un’interessante opportunità per gli studenti, nell’ambito del settore della robotica e dell’automazione.
Gli obiettivi specifici conseguibili attraverso questa esperienza sono molteplici:
• acquisire conoscenze sul settore dell’automazione industriale, della robotica e dell’industria 4.0;
• sviluppare le competenze personali di cooperative learning e team working;
• sviluppare la cultura del lavoro e sviluppare il concetto di imprenditorialità.
Martedì 28 febbraio la classe quinta indirizzo sociosanitario del corso serale ha incontrato i volontari di Intercultura per un un laboratorio sul tema del volontariato durante la guerra. Si ricorda che è ancora possibile iscriversi al secondo periodo del corso serale presso il nostro Istituto. Informazioni alla mail: orientamento@iiseuganeo.cloud
Si informa che da LUNEDÌ 06 MARZO 2023 inizieranno le attività di recupero delle carenze formative relative al primo periodo didattico, che si svolgeranno “per moduli” secondo il calendario e le indicazioni operative allegate.
Si comunica che nell’ ambito delle attività di Educazione alla Salute e Prevenzione delle Dipendenze le classi 1A-1B-1C-1D-1E-1F-1G-1H parteciperanno al progetto “VIE D’USCITA”, promosso dal Comune di Este (PD) con la collaborazione del SERD di Este (PD).
Si comunica che il giorno SABATO 04 MARZO 2023 le classi 3AI 4AI 4BI 5BS 4AL 4AE si recheranno presso la sede della KOMATSU-ITALIA MANUFACTORING Spa, in via Atheste 4 ad Este (PD), per assistere alla rappresentazione teatrale “LA VOCE DELLA COSTITUZIONE”, regia di Alberto Riello.
Si comunica la convocazione in presenza dei Consigli di Classe, allargati nella seconda parte della seduta alla componente rappresentanti dei genitori e degli studenti.
Si informano i genitori che non avessero presentato opposizione entro la data del 31/12/2022 che l’istituto scolastico è tenuto alla trasmissione delle informazioni suddette all’Agenzia delle Entrate. I genitori che non volessero far comparire nella dichiarazione dei redditi precompilata le informazioni contabili relative alle spese scolastiche sostenute e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici effettuate nell’anno fiscale 2022 potranno compilare il modulo allegato alla presente.
Sulla base di quanto indicato nella Nota del Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito m_pi 578 del 13.02.2023 per l’anno scolastico 2022-2023 la fornitura della CARTA DELLO STUDENTE non sarà automatica, ma su richiesta delle famiglie. Si invitano pertanto i genitori degli studenti di CLASSE PRIMA dell’Istituto interessati a farne richiesta, inviando il modello di domanda allegato.
Lunedì 13 febbraio 2023 le classi 5AI, 5BI, 5AE e 4AE hanno partecipato al seminario
“Cos’hanno in comune una formica e un navigatore? Gli algoritmi ispirati a metafore biologiche o naturali”
presentato dal Prof. Luca Di Gaspero, docente di Matematica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica e Gestionale dell’Università di Udine. L’incontro fa parte delle iniziative di orientamento in uscita.
Il giorno 09 febbraio 2023 si è tenuto l’incontro con Matilde Montinaro, familiare di una vittima innocente di mafia, e precisamente sorella di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci nel 1992. Hanno partecipato le classi 5AS, 5BI, 5BS.
Si tratta del secondo incontro del Progetto Costituzione e cittadinanza, propedeutico alla celebrazione della ottava “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che si terrà a Verona il prossimo 24 marzo.
Il giorno 8 febbraio le classi prime dell’Istituto parteciperanno all’incontro “#ALICE, dove ti sei smarrita?”, un’iniziativa di video-teatro che propone riflessioni sul tema del bullismo e cyberbullismo presso la sede della Komatsu-Italia di Este.