Progetto Legalità

Per il terzo anno consecutivo, la nostra scuola ha realizzato un percorso formativo rivolto ad alcune classi sul fenomeno mafioso, sulla sua presenza nel territorio italiano, sulle azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo.

[…] Il percorso formativo è stato realizzato con le classi 5AI, 5BI, 5ASF, 5AOF, 5AE, grazie alla preziosa collaborazione con la Regione del Veneto, le Associazioni “Avviso
Pubblico”, “Libera Veneto” e dei docenti Giorgio Gentile, Liliana Toniolo, Marina
Minioto.

Il lavoro realizzato dagli studenti Cesaro Pietro di 5AI, Zorzetto Sebastiano di 5AE e
Andrea Marsotto di 5ASF, consiste nel video di una canzone da loro composta in
ricordo di Giovanni Spampinato, ucciso la sera del 27 ottobre del 1972, con sei colpi
di pistola, sparati a distanza ravvicinata, da Roberto Campria, figlio del presidente del
tribunale di Ragusa.


La canzone, che si intitola “1972”, racconta di Giovanni Spampinato, giornalista
d’inchiesta che voleva informare davvero la sua comunità, anche se ciò avrebbe
potuto costargli caro. E Giovanni, infatti, pagò con la vita il prezzo del proprio lavoro.

Articolo completo della Prof.ssa Anna Siragusa, Responsabile di Progetto.

PLURALE FEMMINILE: nuovi linguaggi per contrastare la violenza di genere

Nell’ambito del Progetto “Cittadinanza e Costituzione ” è stata prevista la realizzazione di un percorso formativo finalizzato ad affrontare il tema del rispetto della parità tra diversi generi sia in ambito scolastico che extra scolastico, con la collaborazione di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).

Ecco alcune foto del primo incontro condotto dalla prof.ssa Anna Gazzetta, referente per l’Associazione Libera (nomi e numero contro la mafia), con gli studenti della classe IV AE.

Online l’audiolibro “Il sentiero dei nidi di ragno”

Progetto  sviluppato dall’I.T.I.S. Euganeo di Este (PD nel 2017, secondo l’idea della professoressa Elisa Bussi come alternativa al metodo di lettura “tradizionale”.

Gli studenti (lettori) coinvolti nel progetto sono:
– Lazzarin Jacopo (Capitoli 1, 3, 7)
– Tagliaferro Matteo (Capitoli 10, 12)
– Cucco Giada (Capitoli 2, 4, 6, 9)
– Pellattiero Mattia (Capitoli 5, 8, 11)

con la partecipazione di Napolitan Enrico e Tiberto Ettore per il lavoro riguardante le sintesi dei testi.

Le musiche usate per i riassunti sono state prelevate dal sito: freemusicarchive.org  e i titoli delle tracce sono: “Double crested Cormorant” (di Chad Crouch) [usata nei capitoli 2, 4, 6, 8, 11] e “Full of Stars” (di Philipp Weigl) [usata nei capitoli 5, 6]